Tecnologia ed hotel sono due parole che vanno di pari passo, specialmente con la rivoluzione digitale. La rivoluzione digitale, o rivoluzione informatica, è il passaggio dalla tecnologia meccanica ed analogica a quella digitale. Iniziata nei paesi industrializzati del mondo verso la fine degli anni ‘50 con l’adozione di computer e memorie digitali, è ora motivo di ampi cambiamenti socio-economici all’interno di vari e più settori. Grazie allo sviluppo di queste nuove tecnologie sono cambiati anche i canali d’accesso all’informazione, e di conseguenza sono cambiate anche le modalità in cui avviene l’atto comunicativo.
In questo scenario ad essere coinvolte sono state anche le strutture alberghiere, e negli ultimi anni, hotel e differenti strutture turistiche hanno dimostrato una certa competitività online grazie all’avvento delle attività di marketing digitale.
Tecnologia ed hotel: dal receptionist al self check-in.
Partendo dal principio, da quando esistono gli hotel, la reception è sempre stata il volto della struttura, il primo luogo in cui ricevere accoglienza ed informazioni. Il receptionist a sua volta, la figura-chiave delle strutture alberghiere, pronto ad accogliere ed assistere il cliente al suo arrivo.
Non è azzardato dire che la figura del receptionist con l’attività di reception risultino essere l’immagine stessa di tutto ciò che rappresenta l’accoglienza turistica.
Ma con lo sviluppo tecnologico tutto questo sta cominciando a cambiare.
La tecnologia è ormai una parte quasi essenziale della nostra vita e spesso non vogliamo rinunciare ad essa neppure in viaggio; Ed è proprio in questo contesto che si stanno affermando gli hotel tecnologici, i quali, in un mercato sempre più competitivo stanno diventando gli hotel di maggiore successo. Il cliente oramai non si accontenta più di alloggiare in strutture con servizi basilari, come può essere ad esempio una connessione Wi-Fi veloce ed efficiente. Con lo sviluppo tecnologico le aspettative e i comfort richiesti crescono sempre di più ma grazie ai nuovi strumenti precisi ed efficienti, ad oggi sono molte le opportunità di evoluzione da poter investire anche nel settore alberghiero.
A tal proposito, secondo un recente studio, gli ospiti, al classico check- in alla reception, preferirebbero servizi automatizzati e self check-in. Il fai da te infatti, viene visto dagli ospiti come un servizio più pratico e veloce, in grado di garantire la giusta privacy e minori perdite di tempo. Altro cambiamento lo si può ritrovare nei metodi di pagamento sempre più sicuri, i quali utilizzano a proprio vantaggio le ultime tecnologie e i software per garantire una protezione maggiore dei dati, al fine di tutelare gli ospiti ma anche l’hotel stesso.
Volendo spingerci oltre, alcune strutture, quelle di lusso, offrono innovative apparecchiature tecnologiche per l’allenamento, pronte a rispondere a tutte le richieste di preparazione, una specie di allenatore digitale.
Sono tante le attività che la tecnologia può aiutare a svolgere, dalla più banale come una semplice ordinazione con tablet ad una più creativa e ricercata come può esserlo la realtà virtuale, ma non sono finite qui perché lo sviluppo tecnologico è in una fase di continua evoluzione, alla ricerca di un mondo sempre più smart e accessibile, una grande opportunità per un albergatore capace di coglierla.