Quando si vuol migliorare il proprio business o chiedere consiglio di solito scegliamo una persona molto competente a cui affidarci, più esperta. Chi, se non, un Superhost? Come diventare un Superhost? Prima di tutto è un Host ambizioso che ha deciso di raggiungere obiettivi più ardui e diventare il riferimento per la vasta community Host di Airnbnb.
Come diventare un Superhost: quali vantaggi?
Indice argomenti
I vantaggi per chi diventa SuperHost sono molteplici: dall’aumento dei guadagni diretti, alla accresciuta visibilità, alla gestione dei clienti e la comunicazioni con essi.
Nello specifico ricevere la qualifica di Superhost da la possibilità di:
- Aumento di fiducia e visibilità per gli ospiti si traducono in un significativo aumento dei guadagni;
- Aumento di visibilità :il badge attirerà nuovi e potenziali ospiti perché sarà un chiaro indicatore di professionalità ed esperienza;
- Ottenere bonus e incentivi: il bonus in entrata per un nuovo Host è del 20% in più. Se per quattro volte si riesce a ottenere lo status si ha diritto ad un bonus viaggio.
Come si ottiene lo Stato di Superhost?
Niente di più semplice, come si è discusso in dettaglio su quali sono i requisiti per diventare Superhost, Airbnb procede a valutazione periodica, 4 volte in un anno. Per avere una valutazione positiva, gli obiettivi da portare avanti sono:
- Ricevere delle recensioni positive mantenendo una media complessiva di 4,8 calcolata su quelle dell’anno precedente;
- Essere molto reattivi e rispondere nelle 24 ore per il 90% dei messaggi derivanti dalle potenziali prenotazioni;
- Eludere le cancellazioni: le cancellazioni vanno ridotte fino 1%,ad esempio su 100 prenotazione annuali vuol dire 0 disdette, ma ci sono delle eccezioni regolamentate circostanze attenuanti;
- Aver ospitato almeno 10 soggiorni oppure per almeno 3 soggiorni per un totale di 100 notti.
Airbnb verifica periodicamente che siano soddisfatti questi criteri. Per 4 volte nell’arco di 365 giorni dall’inizio attività lavorativa si potrà ottenere il badge, ossia la qualifica di Superhost.
L’asso nella manica per un host è il continuo confronto con la community degli esperti e l’empatia verso i propri clienti. Capire e anticipare i propri ospiti, necessità ed esigenze, renderanno il soggiorno molto più gradevole. Il successo potrebbe essere proprio dietro l’angolo, o meglio la prossima prenotazione.