Bando turismo Toscana 2025: Contributi per PMI e professionisti

Bando turismo Toscana 2025
Bando turismo Toscana 2025

La Regione Toscana ha recentemente annunciato un’iniziativa volta a sostenere il settore turistico, un pilastro fondamentale dell’economia locale. Attraverso il “Bando turismo Toscana 2025″ EU blending 2023-0118 della BEI”, le piccole e medie imprese (PMI) e i professionisti del settore avranno l’opportunità di accedere a sovvenzioni per abbattere gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari.

L’obiettivo principale di questo bando è quello di stimolare la competitività delle PMI turistiche, promuovendo investimenti produttivi che favoriscano l’ampliamento, la diversificazione e il consolidamento del sistema produttivo. Un’attenzione particolare è rivolta ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale, in linea con le moderne esigenze del mercato.

 

Dettagli del Bando turismo Toscana 2025

Il bando, approvato con decreto dirigenziale 4598 del 25 febbraio 2025, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto, destinate a coprire gli interessi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti erogati dalle banche aderenti alla linea di credito BEI. I finanziamenti dovranno essere garantiti e riassicurati alla Sezione speciale Regione Toscana del Fondo di garanzia per le PMI.

Destinatari, requisiti e scadenza del Bando turismo Toscana 2025

I destinatari del bando sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i professionisti che operano nei settori alberghiero e delle aree di campeggio, identificati dai codici ATECO ISTAT 2007 I 55.1 e I 55.3. È fondamentale che tali codici siano registrati come attività primaria alla data di presentazione della domanda.

La procedura del bando è a sportello, con la possibilità di presentare le domande a partire dalle ore 10:00 del 31 marzo 2025. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il sistema informativo di Sviluppo Toscana S.p.A., utilizzando SPID, CIE o CNS per l’autenticazione.

 

Progetti e investimenti ammissibili 

I progetti ammissibili devono essere coerenti con le attività delle imprese e con le finalità del Regolamento (UE) n. 651/2014. Si suddividono in due categorie:

Progetti di investimento in beni materiali e immateriali.

Progetti di investimento “Green” focalizzati sulla lotta al cambiamento climatico, l’efficienza energetica e l’economia circolare.

L’importo totale dei progetti deve essere compreso tra 70.000 e 5.000.000 di euro, in base alle disposizioni del Fondo di garanzia per le PMI.

Spese e Agevolazioni per il bando Turismo Toscana 2025  

Le agevolazioni coprono gli interessi passivi e le commissioni di garanzia sui finanziamenti bancari, a condizione che la documentazione relativa sia successiva alla presentazione della domanda. La sovvenzione in conto interessi varia dall’80% al 90% dell’importo, a seconda del tipo di progetto, con un massimale di 200.000 o 300.000 euro. La sovvenzione per le commissioni di garanzia è pari all’1,5% dell’importo finanziato, fino a un massimo di 12.000 euro.

La dotazione finanziaria complessiva è di 5.000.000 di euro, con la possibilità di ulteriori integrazioni in caso di necessità.

Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per le imprese turistiche toscane, offrendo un sostegno concreto per affrontare le sfide del mercato e investire nel futuro.

Per una corretta compilazione della domanda, è essenziale consultare il bando completo della regione Toscana e i relativi allegati.